In meno di 10 minuti saprai come...
- Individuare le migliori aziende in cui far svolgere il tirocinio a un giovane apprendista
- Utilizzare l'Apprendistato Giovanile come leva per la tua carriera professionale
- Superare con sicurezza le sfide più comuni del primo lavoro
- Preparati personalmente e professionalmente per i colloqui e il lavoro quotidiano in azienda
- Evita gli errori più comuni commessi da chi cerca lavoro per la prima volta
- Sviluppare competenze comportamentali apprezzate dalle aziende
- Crea un curriculum efficace, anche senza esperienza pregressa
- Creare la mentalità giusta per trasformare una semplice opportunità in un futuro promettente
Scopri come diventare un giovane apprendista, anche senza esperienza
Entrare nel mondo del lavoro può sembrare un sogno lontano quando si studia ancora e non si ha mai avuto un impiego.
Tuttavia, il programma Young Apprentice è stato creato proprio per questo: offrire un accesso sicuro a coloro che iniziano la loro carriera.
Nel 2025, questo programma continua a essere uno dei modi più efficaci per ottenere il tuo primo lavoro, con registrazione, vantaggi e opportunità di crescita.
In questa guida completa scoprirai quali sono le aziende migliori in cui lavorare come giovane apprendista, le principali sfide e come prepararti per distinguerti.
Le migliori aziende in cui far crescere un giovane apprendista nel 2025
Se stai cercando un'azienda che vada oltre le basi e investa veramente nel tuo sviluppo come giovane apprendista, vale la pena conoscere le organizzazioni che si distinguono in Brasile per offrire formazione di qualità, buon ambiente di lavoro e reali opportunità di crescita.
Di seguito, scopri le migliori opzioni per iniziare la tua carriera con il piede giusto:
1. Bradesco
Perché si distingue:
La banca è un punto di riferimento nei programmi di inclusione e formazione per i giovani.
- Posizioni vacanti in agenzie e aree amministrative
- Formazione interna, supporto pedagogico e sviluppo comportamentale
- Benefici: buono trasporto, assicurazione, uniforme e stipendio competitivo
- Alto tasso di fidelizzazione dopo il programma
2. Ambev
Perché si distingue:
Concentrandosi sulla cultura giovanile e sulle opportunità interne, Ambev investe molto in coloro che iniziano in piccolo.
- Opportunità in fabbriche, centri di distribuzione e uffici
- Percorso di sviluppo continuo e reali possibilità di promozione
- Benefici: pasti in loco, trasporto, assicurazione e una borsa di studio compatibile
- Implementazione comune nelle aree di produzione e logistica
3. Rivista Luiza (Magalu)
Perché si distingue:
Magalu è nota per la sua attenzione alla diversità, alla leadership giovanile e alla crescita interna.
- Posizioni vacanti in negozi fisici, centri logistici e uffici
- Percorso di monitoraggio e formazione dei leader
- Benefici: VT, sconti su prodotti, assicurazione, uniformi e cibo
- Tasso di occupazione molto elevato nei settori dei negozi e dell'amministrazione
4. Gruppo Boticário
Perché si distingue:
Azienda con una forte cultura di valorizzazione umana, inclusione e formazione.
- Posizioni vacanti nei settori della logistica, della produzione, del servizio clienti e dell'amministrazione
- Sviluppo delle soft skills e ambiente accogliente
- Benefici: stipendio, trasporto, pasti, accesso ai programmi benessere
- Assunzione frequente di apprendisti impegnati
5. Itaú Unibanco
Perché si distingue:
Una delle banche più strutturate in termini di formazione e fidelizzazione dei talenti.
- Opportunità nei settori del servizio clienti, dell'amministrazione e delle aree operative
- Programmi di formazione e coaching interni
- Benefici: buoni pasto, buoni trasporto, piano sanitario, assicurazione e bonus
- Grande opportunità di crescita per i giovani che dimostrano responsabilità e interesse
6. Carrefour Brasile
Perché si distingue:
Gigante della vendita al dettaglio con una cultura basata sulla formazione e sulla promozione interna.
- Posizioni vacanti nei supermercati, nei centri di distribuzione e nei settori amministrativi
- Sviluppo pratico e incoraggiamento a rimanere
- Vantaggi: pasti in loco, trasporti, assicurazioni e sconti sugli acquisti
- Molti negozi mantengono gli apprendisti come dipendenti a tempo indeterminato dopo la scadenza del contratto
7. Riachuelo
Perché si distingue:
Un punto di riferimento nel settore della moda e del commercio al dettaglio, con programmi volti all'integrazione dei giovani.
- Posizioni vacanti nel servizio clienti, nell'inventario e nei ruoli amministrativi
- Formazione interna e piano di carriera per chi si distingue
- Benefici: stipendio competitivo, trasporti, cibo e sconti
- Implementazione comune in unità con elevate prestazioni operative
Suggerimento extra: come scegliere l'azienda giusta per te
Prima di presentare la domanda, tieni presente quanto segue:
- IL vicinanza dell'azienda alla tua casa o alla tua scuola
- L'area di attività con cui ti identifichi maggiormente (servizio clienti, vendite, produzione, ecc.)
- La reputazione dell'azienda per quanto riguarda la cura dei propri dipendenti (cerca su Glassdoor o Google)
- La vera possibilità di imparare e diventare efficaci
Cosa hanno in comune queste aziende?
- Formazione teorica sulla qualità, in collaborazione con istituzioni come CIEE e SENAI
- Ambiente di apprendimento sicuro, con supervisione e tutoraggio
- Tutti i vantaggi, come trasporti, cibo e assicurazioni
- Possibilità reali di essere assunti, per chi si distingue nelle prestazioni
- Cultura della valorizzazione dei giovani, anche senza esperienza
Suggerimento bonus: Prima di candidarti, visita la pagina "Lavora con noi" dell'azienda desiderata e verifica se il programma Young Apprentice è aperto alle candidature. Invia con attenzione il tuo curriculum e controlla la tua email per i passaggi successivi.
Sfide comuni e come superarle
Nonostante tutti i vantaggi, è naturale che il primo impiego porti con sé dubbi, insicurezze e difficoltà. Scopri le principali sfide che i giovani apprendisti devono affrontare e come superarle.
1. Mancanza di esperienza
Se questo è il tuo primo lavoro, è normale sentirsi insicuri. Ma ricorda: il programma è progettato specificamente per i principianti. Per compensare la tua mancanza di esperienza, puoi:
- Segui corsi online gratuiti (con certificato)
- Partecipare a workshop, conferenze e progetti scolastici
- Dimostrare volontà di imparare, iniziativa e buona comunicazione
2. Alta concorrenza
Molte persone competono per le stesse posizioni. Per distinguersi:
- Crea un curriculum semplice, diretto e ben recensito
- Personalizza la tua applicazione per ogni azienda
- Siate proattivi durante il colloquio, mostrando un reale interesse
- Dimostrare puntualità, organizzazione e buon comportamento
3. Conciliare studio e lavoro
Questa è una delle maggiori difficoltà, ma con un po' di pianificazione è possibile:
- Utilizza agende, calendari o app per organizzare la tua agenda.
- Avvisare in anticipo l'azienda durante i periodi di prova
- Stabilisci orari fissi per studiare
- Non rimandare le attività scolastiche all'ultimo minuto.
4. Ansia e insicurezza
Non è necessario sapere tutto subito. La cosa più importante è:
- Fai domande ogni volta che hai dei dubbi
- Accettare il feedback con maturità
- Osserva i colleghi e impara da loro
- Evitare l'eccessiva autocritica
5. Aspettative vs. Realtà
Il tuo primo lavoro può essere diverso da come lo immagini. A volte i compiti sono ripetitivi o l'ambiente è impegnativo. Tuttavia:
- Prendilo come un'esperienza di apprendimento
- Cogli l'occasione per osservare, crescere e capire come funziona tutto.
- Concentrati sull'esperienza e sui contatti che stai acquisendo
Come prepararsi personalmente e professionalmente
Per chi vuole partire col piede giusto, la preparazione fa la differenza.
Consigli pratici:
- Rivedi il tuo curriculum: Controlla eventuali errori di battitura, informazioni obsolete o eccessi.
- Crea una presentazione personale: esercitati a presentarti nei colloqui, evidenziando i tuoi punti di forza.
- Organizzare i documenti in anticipo: documento d'identità, CPF, prova di registrazione, prova di residenza e tessera di lavoro digitale.
- Prenditi cura della tua immagine sui social media: Evita post inappropriati e aggiorna il tuo profilo professionale, se ne hai uno.
- Ricerca l'azienda: Capire cosa fa dimostra interesse e aumenta le tue possibilità di ottenere il colloquio.
Errori comuni commessi da chi cerca lavoro per la prima volta
Evitare certi errori può aumentare significativamente le tue possibilità di ottenere il lavoro. Ecco alcuni degli errori più comuni:
1. Non rivedere il tuo curriculum
Errori di ortografia, layout confusi o mancanza di informazioni di base eliminano molti candidati fin dall'inizio.
2. Dimenticare di dare seguito alle email
Le aziende spesso ti contattano via e-mail o SMS. Controlla la posta in arrivo (e la cartella spam) ogni giorno.
3. Invia lo stesso messaggio a tutte le posizioni vacanti
I messaggi generici mostrano disinteresse. Personalizza il tuo testo, anche se è semplice.
4. Mentire o omettere informazioni
Mentire sulla tua età, istruzione o titoli di studio può danneggiare la tua immagine. Sii onesto e dimostra la tua volontà di imparare.
Le competenze comportamentali più apprezzate
Le aziende prestano sempre più attenzione alle chiamate competenze trasversali —o abilità comportamentali. Scopri le più ricercate:
- Comunicazione chiara e rispettosa
- Puntualità e impegno
- Organizzazione e focus
- Proattività (fare più del minimo)
- Lavoro di squadra
- Curiosità e voglia di imparare
Queste qualità possono essere dimostrate anche senza esperienza pregressa.
Come sviluppare queste competenze prima ancora di lavorare
Non è necessario avere un impiego per iniziare a svilupparsi. Ecco alcuni modi pratici per mettere in pratica queste competenze:
- Partecipare a gruppi scolastici, al lavoro di squadra o al volontariato
- Segui corsi gratuiti di comunicazione e produttività
- Organizzati meglio nello studio e a casa
- Osserva i comportamenti positivi nelle persone che ammiri
Con piccoli cambiamenti nelle tue abitudini puoi iniziare a prepararti all'ambiente lavorativo.
L'importanza della comunicazione e della presentazione personale
Saper comunicare bene, in modo chiaro, cortese e rispettoso, è un fattore chiave di differenziazione in qualsiasi processo di selezione. Inoltre, la presentazione personale è fondamentale:
- Indossare abiti adeguati, anche se semplici.
- Mantenere una postura ferma e cortese
- Mostra interesse nelle conversazioni, ascolta attentamente
- Sii te stesso, con autenticità e sicurezza
Questi dettagli ti faranno ricordare in modo positivo.
La mentalità giusta per il tuo primo lavoro
Considerare l'apprendistato giovanile come "solo un lavoro temporaneo" è un errore. Con il mentalità giusta, questa esperienza può rappresentare il punto di partenza per una carriera lunga e di successo.
Pensatela in questo modo:
- “È qui che inizio ad imparare”
- “Ogni grande professionista ha iniziato da qualche parte”
- “Più assorbo ora, più preparato sarò in futuro”
Il modo in cui affronti questa fase influenza direttamente i risultati che otterrai negli anni a venire.
Conclusione
Il programma Young Apprentice è molto più di un'opportunità di lavoro: è una porta aperta allo sviluppo personale, all'apprendimento pratico e alla crescita professionale.
Anche senza esperienza, puoi distinguerti con atteggiamento, preparazione e dedizione.
Se hai tra i 14 e i 24 anni, stai studiando e vuoi cambiare la tua vita, inizia subito.
Aggiorna il tuo curriculum, registrati su piattaforme affidabili, preparati per i colloqui e mostra il meglio di te. Il primo passo è alla tua portata e può trasformare completamente il tuo futuro.